Google

mercoledì 31 agosto 2016

BANDO CONFERIMENTO INCARICHI A.A. 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2016/2017  

 Bando D.D. N. 125 DEL 30.08.2016 DEL DIP.TO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO SSD SPS/*, M-PSI/* E LABORATORI - SCADENZA ORE 12.00 DEL 15.09.2016 - domanda soggetti interni all.1 - domanda soggetti esterni All. 1 bis - dichiarazione incarichi all.2 - attestazione insussistenza conflitto interesse all.3 - scheda anagrafica e fiscale all.4 


lunedì 1 agosto 2016

GUIDA AL TIROCINIO

Si avvisano gli studenti del CdL in Servizio Sociale che la prof. Maria Fontana verbalizzerà l'attività di Guida al Tirocinio nei giorni:
14 e 28 settembre 2016 dalle ore 15 alle ore 18.00 presso l'aula ED2 - via Brenta;
7 e 14 ottobre 2016 dalle ore 15 alle ore 18.00 aula da definire

AVVISO PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI

Prova di conoscenza della lingua italiana per l'immatricolazione di studenti stranieri (a.a. 2016-2017)    

2 settembre 2016 h. 10.30 - Sede: Edificio Sperimentale Tabacchi, via Calasso, 3 – Lecce. Sala riunioni (piano terra)
Commissione: Prof.ssa Immacolata Tempesta, Prof. Salvatore De Masi, Prof.ssa Paola Leone
La prova avrà  la durata di tre ore.
 
Modalità, criteri e contenuti della prova.
 
a) Modalità
La prova consisterà in una produzione scritta e un colloquio.
La produzione scritta comprenderà cinque esercizi: uno di parafrasi (identificazione e esposizione delle unità informative contenute in un testo che verrà fornito in fotocopia agli studenti al momento dell'esame), tre di conoscenza di regole elementari della grammatica, uno di cloze (completamento di un'espressione).
Il colloquio verterà sulla discussione della prova scritta.
 
b) Contenuto
L’esame riguarda l’analisi  di un testo tratto da un giornale, alcune regole elementari di grammatica, il lessico, la competenza di ascolto e di parlato nel colloquio.
 
c) Criteri
La prova servirà a valutare il livello di comprensione e di produzione della lingua italiana relativamente ad alcuni indicatori di lettura/scrittura,  ascolto/parlato, conoscenza della grammatica.
La valutazione, in trentesimi, sarà data dalla  media dei punteggi  ottenuti per ogni esercizio.