Seminari in programma per il 5 ed il 9 dicembre 2016 all'interno dell'insegnamento di "Marketing e Management del Terzo Settore" nel corso di Laurea Magistrale in "Progettazione e Gestione dei Processi Formativi".
Ingresso libero.
Blog della Facoltà di Scienze Sociali,Politiche e del Territorio dell'Università del Salento - sede di Brindisi. Fai convergere le idee,info,commenti,proposte,e gli ausili didattici necessari a tutti gli studenti,lo scopo è anche socializzare! Si impone l'utilizzo di un linguaggio consono a qualsiasi persona civile e di non utilizzare il Blog per scopi illegali o mirati a danneggiare l'immagine della Facoltà,dei professori o di qualsiasi altro dipendente o studente.Benvenuti e siate numerosi!
mercoledì 30 novembre 2016
venerdì 25 novembre 2016
RINVIO LEZIONE PROF. FORGES DAVANZATI
Si informano gli studenti interessati che per sopravvenuti impegni istituzionali del docente, la lezione di Economia politica del prof. G. Forges Davanzati del prossimo 30 novembre, non si terrà. Il corso riprenderà regolarmente dalla settimana successiva.
CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE I ANNO A.A.2016-2017 MODALITA' RECUPERO OFA -
Si comunica che: "Le modalità di recupero degli OFA sono indicate nei bandi di accesso ai singoli corsi di laurea. Gli immatricolati nei corsi di laurea (Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Sociologia) che devono recuperare gli OFA tramite la piattaforma on line (vedi bandi di accesso) devono inserire come login la mail @unisalento.it e come password quella di accesso al portale studenti. Per il C.dL. in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali il referente è il prof. Federico Russo (federico.russo@unisalento.it); per il C.d.L. in Sociologia è la prof.ssa Alessandra Fasano (Alessandra.fasano@unisalento.it)"
Si comunica che: "Le modalità di recupero degli OFA sono indicate nei bandi di accesso ai singoli corsi di laurea. Gli immatricolati nei corsi di laurea (Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Sociologia) che devono recuperare gli OFA tramite la piattaforma on line (vedi bandi di accesso) devono inserire come login la mail @unisalento.it e come password quella di accesso al portale studenti. Per il C.dL. in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali il referente è il prof. Federico Russo (federico.russo@unisalento.it); per il C.d.L. in Sociologia è la prof.ssa Alessandra Fasano (Alessandra.fasano@unisalento.it)"
AVVISO CALEMDARI PROCLAMAZIONE LAUREA A.A. 2016/2017
AVVISO CALENDARIO E COMMISSIONI DELLE PROCLAMAZIONI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2015-2016 - LAUREATI TRIENNALISTI:
Gent.mi, qui di seguito l'organizzazione:
- proff. V. De Marco, E. Mauro, A. Marsella: 5/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree Sociologia, Servizio sociale e Scienze dell'Amministrazione;
- proff. A. Pisanò, D. De Luca, G. Preite: 6/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree in Scienze politiche;
- proff. O. Gelo, E. Ciavolino, C. Talò: 6/12 ore 15.30 Centro Congressi Ecotekne, Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche;
- proff. S. Colazzo, E. Palomba, D. Ria: 7/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree Area Pedagogica e Filosofica.
Gent.mi, qui di seguito l'organizzazione:
- proff. V. De Marco, E. Mauro, A. Marsella: 5/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree Sociologia, Servizio sociale e Scienze dell'Amministrazione;
- proff. A. Pisanò, D. De Luca, G. Preite: 6/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree in Scienze politiche;
- proff. O. Gelo, E. Ciavolino, C. Talò: 6/12 ore 15.30 Centro Congressi Ecotekne, Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche;
- proff. S. Colazzo, E. Palomba, D. Ria: 7/12 ore 9.00 Centro Congressi Ecotekne, Lauree Area Pedagogica e Filosofica.
IMPORTANTE
Si raccomanda agli Interessati e ai loro parenti di partecipare all'evento con sobrietà al fine di assicurare e dare all'occasione un adeguato valore cerimonioso, EVITANDO, inoltre, all'interno del plesso l'uso di coriandoli, petali e manifesti.
Si raccomanda agli Interessati e ai loro parenti di partecipare all'evento con sobrietà al fine di assicurare e dare all'occasione un adeguato valore cerimonioso, EVITANDO, inoltre, all'interno del plesso l'uso di coriandoli, petali e manifesti.
Si ringrazia per la collaborazione.
venerdì 18 novembre 2016
SOSPENZIONE LEZIONE DI SPAGNOLO
Si avvisano gli studenti che lunedì 21 novembre p.v. la lezione pomeridiana di Lingua Spagnola con il prof. Gennaro Loiotine, non si terrà per consentire lo svolgimento del seminario dei proff. James Flege e Mirko Grimaldi sul tema dei problemi dell'apprendimento fonetico-fonologico della seconda lingua.
RECUPERO LEZIONE ECONOMIA POLITICA
Si avvisano gli studenti interessati che il Prof. Guglielmo Forges Davanzati terrà una lezione di recupero di Economia politica venerdì 9 dicembre p.v., ore 16-19, presso l'aula Gradonata dell'ex Convento degli Olivetani.
mercoledì 16 novembre 2016
RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI
RILEVAZIONE OPINIONE STUDENTI PER L'A.A.2016-2017 - CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE alla COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
Gent.mi,
al fine di ottemperare alle direttive dell'ANVUR come stabilite nel Documento sulle Linee Guida, gli Studenti sia frequentanti che non frequentanti sono cortesemente INVITATI a compilare la scheda per la raccolta delle loro opinioni sulla DIDATTICA degli insegnamenti per l'a.a.2016-2017 secondo le seguenti direttive:
- Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la scheda va compilata all'atto della prenotazione all'appello on line;
- Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI (o con frequenza inferiore al 50%) la scheda va compilata per ogni insegnamento al momento dell'iscrizione all'esame.
Gent.mi,
al fine di ottemperare alle direttive dell'ANVUR come stabilite nel Documento sulle Linee Guida, gli Studenti sia frequentanti che non frequentanti sono cortesemente INVITATI a compilare la scheda per la raccolta delle loro opinioni sulla DIDATTICA degli insegnamenti per l'a.a.2016-2017 secondo le seguenti direttive:
- Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la scheda va compilata all'atto della prenotazione all'appello on line;
- Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI (o con frequenza inferiore al 50%) la scheda va compilata per ogni insegnamento al momento dell'iscrizione all'esame.
Per gli insegnamenti del I semestre la data di apertura del questionario è fissata a partire dal 19/12/2016 e si chiuderà il 30/9/2017.
Per gli insegnamenti del II semestre la data di apertura del questionario è fissata a partire dal 2/5/2017 e si chiuderà il 28/2/2018.
Per ogni altra indicazione, il Manager didattico è a disposizione per ulteriori chiarimenti inviando una email all'indirizzo di posta istituzionale.
Si ringraziano gli Studenti per la loro collaborazione che la Facoltà auspica sia realmente fattiva e fortemente partecipata per il raggiungimento della più alta percentuale di compilazione delle schede sulla didattica per l'a.a.2016-2017.
Per gli insegnamenti del II semestre la data di apertura del questionario è fissata a partire dal 2/5/2017 e si chiuderà il 28/2/2018.
Per ogni altra indicazione, il Manager didattico è a disposizione per ulteriori chiarimenti inviando una email all'indirizzo di posta istituzionale.
Si ringraziano gli Studenti per la loro collaborazione che la Facoltà auspica sia realmente fattiva e fortemente partecipata per il raggiungimento della più alta percentuale di compilazione delle schede sulla didattica per l'a.a.2016-2017.
PUBBLICAZIONE BANDI ACCESSO MAGISTRALI
Sono pubblicati e disponibili i bandi di accesso, per l'a.a. 2016-17, dei seguenti Corsi:
- Laurea Magistrale in Studi geopolitici e internazionali
- Laurea Magistrale in Metodologia dell'intervento psicologico
- Laurea Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- Laurea Magistrale in Sociology and social research
Si precisa i bandi sono relativi alle due sessioni di dicembre 2016 e di aprile 2017, ma che la sessione di aprile 2017 si svolgerà solo nel caso in cui i posti disponibili non saranno coperti tutti nella sessione di dicembre 2016.
- Laurea Magistrale in Studi geopolitici e internazionali
- Laurea Magistrale in Metodologia dell'intervento psicologico
- Laurea Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- Laurea Magistrale in Sociology and social research
Si precisa i bandi sono relativi alle due sessioni di dicembre 2016 e di aprile 2017, ma che la sessione di aprile 2017 si svolgerà solo nel caso in cui i posti disponibili non saranno coperti tutti nella sessione di dicembre 2016.
lunedì 14 novembre 2016
ECONOMIA POLITICA
Si ricorda agli studenti interessati che mercoledì 16 novembre p.v., la lezione di Economia politica del prof. G. Forges Davanzati presso il CdL in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali" si terrà dalle 16 alle 19 presso l' aula E5-6 del Codacci Pisanelli (anziché aula Sp3, Sperimentale).
ESERCITAZIONI LINGUA SPAGNOLA
Si avvisano gli studenti del Corso di Laurea in Teorie e Pratiche Educative che le esercitazioni di Lingua Spagnola con la Dott.ssa Rosanna Vinsper avrà inizio martedì 15 novembre p.v.
Si terrà ogni martedì dalle ore 9 alle ore 12, nell'aula 42b di Palazzo Parlangeli.
giovedì 10 novembre 2016
AGGIORNAMENTO LAUREE TRIENNALI E MAGISTRALI
A seguito delle modifiche intervenute, sono pubblicati i calendari aggiornati delle sedute di Laurea di novembre 2016:
SETTIMANA DEL LAVORO
Dal 14 al 18 novembre 2016 è in programma la prima edizione della "Settimana del lavoro", un ciclo di incontri fra studenti e imprese che vogliano trovare nell'Università i propri collaboratori.
«Un’occasione preziosa per studenti e neolaureati per conoscere potenziali datori di lavoro, per farsi conoscere, per fare apprezzare le proprie capacità e competenze», sottolinea il Rettore Vincenzo Zara, «e per il nostro Ateneo di investire ulteriormente verso un’intensa collaborazione con gli attori economici del territorio, in vista di una crescita comune e di auspicabili benefici occupazionali per i nostri studenti».
Organizzata dall’Ufficio Career Service dell’Ateneo assieme al Gruppo di Lavoro di Ateneo per il Job placement, coordinato dal Referente del Rettore per il Job placement Angelo Salento, l’iniziativa verrà replicata due volte l’anno.
venerdì 4 novembre 2016
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA TEST
AVVISO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Si avvisano gli studenti del primo anno di Scienze della Formazione Primaria che lunedì 14 novembre alle ore 12.00, presso l’Aula Multimediale dell’edificio Sperimentale Tabacchi, avrà luogo il placement test di Lingua Inglese, ai fini di organizzare le esercitazioni linguistiche per l’anno accademico 2016-17. Gli studenti in possesso di certificazione di competenza linguistica recente di livello B1, rilasciata da un ente certificatore riconosciuto, possono richiedere l’esonero inviando un pdf alla docente al seguente indirizzo email: giovanna.gallo@unisalento.it.
CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE
Gent.mi,
qui di seguito è possibile visualizzare il calendario dello svolgimento delle sedute di laurea magistrale a.a.2015-2016 - Sessione Autunnale.
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
Si coglie l'occasione per comunicare ai laureandi delle lauree triennali che le PROCLAMAZIONI si svolgeranno nei gg. 5, 6 e 7 Dicembre (non è escluso anche il 9, dipende dal numero effettivo dei laureati)
qui di seguito è possibile visualizzare il calendario dello svolgimento delle sedute di laurea magistrale a.a.2015-2016 - Sessione Autunnale.
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
c/document_library/get_file
Si coglie l'occasione per comunicare ai laureandi delle lauree triennali che le PROCLAMAZIONI si svolgeranno nei gg. 5, 6 e 7 Dicembre (non è escluso anche il 9, dipende dal numero effettivo dei laureati)
ELENCO PERGAMENE DISPONIBILI
- Elenco pergamene disponibili: aggiornamento
Il Servizio Segreteria e Organizzazione della Ripartizione Didattica e Servizi agli Studenti (che gestisce le attività connesse agli Esami di Stato), sito in via di Ussano, 16 - edificio Principe Umberto, effettua il servizio al pubblico secondo il seguente calendario:
Di seguito l'elenco delle pergamene disponibili per il ritiro:
• Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali: tutti gli anni sino al 31 dicembre 2012
Per ragioni tecniche le pergamene di laurea degli anni 2013, 2014, 2015 e del primo semestre 2016 saranno consegnate nelle prossime settimane. Verranno tempestivamente comunicati gli elenchi dettagliati delle pergamene disponibili.
Per informazioni circa i diplomi originali di abilitazione alle professioni di assistente sociale, biologo, commercialista ed esperto contabile, ingegnere: www.unisalento.it/web/10122/864
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
- lunedì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30
Di seguito l'elenco delle pergamene disponibili per il ritiro:
• Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali: tutti gli anni sino al 31 dicembre 2012
Per ragioni tecniche le pergamene di laurea degli anni 2013, 2014, 2015 e del primo semestre 2016 saranno consegnate nelle prossime settimane. Verranno tempestivamente comunicati gli elenchi dettagliati delle pergamene disponibili.
Per informazioni circa i diplomi originali di abilitazione alle professioni di assistente sociale, biologo, commercialista ed esperto contabile, ingegnere: www.unisalento.it/web/10122/864
giovedì 3 novembre 2016
PRESENTAZIONE DOSSIER SULL'IMMIGRAZIONE
L’International Centre of Interdisciplinary Studies on Migrations (I.C.I.S.MI.) e il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento organizzano, lunedì 7 novembre, alle ore 9,30,la presentazione del “Dossier Statistico Immigrazione 2016” e del volume “Le Migrazioni Qualificate in Italia. Ricerche Statistiche e Prospettive”.La presentazionesi svolgerà a Lecce, presso l’Aula Chirico dell’ex Monastero degli Olivetani.
Questo il programma della giornata: si inizia con i saluti istituzionali del Vice Sindaco della Città di Lecce Gaetano Messuti e del Direttore Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo Fabio Pollice, segue la proiezione del video: Il Dossier Statistico Immigrazione 2016, a cura di Rai News 24. Sono previsti interventi di: Franco Pittau (Centro Studi e Ricerche IDOS), Mariano Longo (Preside Facoltà Scienze Sociali, Politiche e della Formazione), Luigi Perrone (Direttore scientifico ICISMI), Fadl Albeetar (Lettore di lingua araba - Università del Salento), Antonio Ciniero (Ricercatore ICISMI). A coordinare i lavori della giornata Vitantonio Gioia (Presidente ICISMI).
A tutti i partecipanti saranno distribuite gratuitamente, fino ad esaurimento, le copie dei due volumi.
Il "Dossier Statistico Immigrazione" è il primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati statistici sul tema dell’immigrazione. Curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e dal 2004 dal Centro Studi e Ricerche IDOS, con la collaborazione di strutture pubbliche e del mondo sociale, si propone di rispondere alla necessità di studiosi, funzionari e operatori di avvicinarsi al mondo dell'immigrazione o approfondirne singoli aspetti, in maniera equilibrata e scevra da pregiudizi, avvalendosi del supporto dei dati statistici. Il gruppo del Centro Studi e Ricerche IDOS ha voluto fin dall’inizio fondere armoniosamente il rigore necessario per raccogliere e interpretare i dati statistici con l’impegno per favorire la conoscenza e il dibattito sull’immigrazione in ambito sociale, proponendosi come un vero e proprio sussidio operativo.
Il volume “Le migrazioni qualificate in Italia: ricerche, statistiche, prospettive” è una ricerca dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” che analizza quanto finora è stato pubblicato sul tema delle migrazioni qualificate, raccogliendo i dati statistici disponibili, sia riguardo al fenomeno dell’emigrazione qualificata, che coinvolge gli italiani, sia quello dell’immigrazione qualificata verso l’Italia.
L’emigrazione di un numero crescente di italiani, che, fino a qualche tempo fa, si pensava ormai relegata a un ricordo del passato, è ripresa con due caratteristiche prima assenti che il testo analizza attentamente: nei flussi attuali sono coinvolti in prevalenza giovani italiani, in larga misura diplomati e laureati. Rispetto ai cittadini immigrati in Italia, dalla ricerca si evince che, se all’inizio del Duemila i migranti con istruzione superiore e terziaria erano un sesto del totale, oggi sono cresciuti fino a divenirne la metà. Ci troviamo quindi di fronte a quote crescenti di soggetti sia mediamente che altamente scolarizzati, aspetto spesso trascurato quando di parla delle questioni migratorie.