venerdì 31 gennaio 2020

SONO APERTI I CORSI D'ITALIANO PER STUDENTI INTERNAZIONALI

SONO APERTE DAL 30 GENNAIO AL 22 FEBBRAIO 2020 LE ISCRIZIONI ON-LINE AI CORSI DI ITALIANO FOR INTERNATIONAL STUDENTS  DEL II° SEMESTRE A.A. 2019/2020.
PER ISCRIVERSI COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK http://cla.unisalento.it/corsi_facolta E COMPILARE IL MODULO.

giovedì 16 gennaio 2020

PROGETTO TESI ON LINE MODALITA'

Si  riportano  in sintesi gli step relativamente al progetto  Tesi on Line , approvato dal SA in data 10 dicembre 2019; il progetto ha individuato Il Corso di Laurea in Studi Geopolitici quale corso di laurea per la sperimentazione che poi sarà estesa a tutti i corsi di laurea per il Polo urbano e  un Corso di Laurea del Dipartimento di Ingegneria per il Polo extraurbano. 
Il progetto prevede sia la possibilità che lo studente possa richiedere a mezzo di Esse3 la tesi al docente (senza recarsi a ricevimento) il quale potrà seguire (se lo ritiene) il laureando tramite Esse3 (attraverso una sorta di "fascicolo" personale) sino all'approvazione delle tesi, sempre on line, entro 10 giorni dalla data di discussione. La tesi verrà cristallizzata in un PDF (niente carta) e caricata a perenne memoria su titulus. Inoltre, anche la verbalizzazione finale sarà on line, facendo ricorso alle funzionalità già esistenti di Esse3. La segreteria caricherà la commissione su Esse3 (niente verbali da compilare) dove tutta la commissione potrà visionare la carriera dello studente (niente schede di laurea) e, inserito il voto di laurea, il Presidente (o il Segretario) chiuderà il verbale con il token (come si fa con gli esami normali), senza ulteriori passaggi in amministrazione.  
Dal momento che è stato emesso l'avviso di laurea  (10 gennaio-10 febbraio 2020) da parte delle Segreterie Studenti, la nuova procedura è stata dunque avviata dallo studente inserendo, come primo step, la richiesta di tesi ed indicando il relatore. Il relatore riceve una notifica di ciò e dovrà assegnare la tesi, sempre tramite esse3. Di fatto questa email avvia il coinvolgimento del relatore;  l'Ufficio Sistemi studenti riceverà in Copia questa email e si attiverà per contattare, tramite il Dipartimento, il docente Relatore indicato in modo da spiegare in cosa consiste la nuova procedura ed accompagnarlo negli step da effettuare; in primis, appunto, l'assegnazione della tesi. L'assegnazione della tesi è infatti condizione necessaria alla presentazione, da parte dello studente, della domanda di Laurea (anche detta di "Conseguimento Titolo").
Da quando cioè la tesi è stata "assegnata" lo studente può presentare domanda tramite la procedura che viene comunemente già utilizzata da tempo da tutti i Corsi di Studio. Alla data odierna, di seguito la
comunicazione da parte dell'Area Sistemi:
 I relatori indicati nella procedura on line alla data odierna sono:
  • Carducci Michele
  • Pollice Fabio
  • Pisanò Attilio
  • Bucarelli Massimo.
Gli studenti, per poter inserire la domanda di conseguimento titolo, devono avere la tesi in stato "assegnato" (attenzione: NON l'approvazione, quella avviene più in là, a ridosso della seduta di Laurea).