2 settembre 2016 h. 10.30 - Sede: Edificio Sperimentale Tabacchi, via Calasso, 3 – Lecce. Sala riunioni (piano terra)
Commissione: Prof.ssa Immacolata Tempesta, Prof. Salvatore De Masi, Prof.ssa Paola Leone
La prova avrà la durata di tre ore.
a) Modalità
La prova consisterà in una produzione scritta e un colloquio.La produzione scritta comprenderà cinque esercizi: uno di parafrasi (identificazione e esposizione delle unità informative contenute in un testo che verrà fornito in fotocopia agli studenti al momento dell'esame), tre di conoscenza di regole elementari della grammatica, uno di cloze (completamento di un'espressione).
Il colloquio verterà sulla discussione della prova scritta.
b) Contenuto
L’esame riguarda l’analisi di un testo tratto da un giornale, alcune regole elementari di grammatica, il lessico, la competenza di ascolto e di parlato nel colloquio.
c) Criteri
La prova servirà a valutare il livello di comprensione e di produzione della lingua italiana relativamente ad alcuni indicatori di lettura/scrittura, ascolto/parlato, conoscenza della grammatica.
La valutazione, in trentesimi, sarà data dalla media dei punteggi ottenuti per ogni esercizio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.