Google

giovedì 3 novembre 2016

PRESENTAZIONE DOSSIER SULL'IMMIGRAZIONE

 
L’International Centre of Interdisciplinary Studies on Migrations (I.C.I.S.MI.) e il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento organizzano, lunedì 7 novembre, alle ore 9,30,la presentazione del “Dossier Statistico Immigrazione 2016” e del volume “Le Migrazioni Qualificate in Italia. Ricerche Statistiche e Prospettive.La presentazionesi svolgerà a Lecce, presso l’Aula Chirico dell’ex Monastero degli Olivetani.
 
Questo il programma della giornata: si inizia con i saluti istituzionali del Vice Sindaco della Città di Lecce Gaetano Messuti e del Direttore Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo Fabio Pollice, segue la proiezione del video: Il Dossier Statistico Immigrazione 2016, a cura di Rai News 24. Sono previsti interventi di: Franco Pittau (Centro Studi e Ricerche IDOS), Mariano Longo (Preside Facoltà Scienze Sociali, Politiche e della Formazione), Luigi Perrone (Direttore scientifico ICISMI), Fadl Albeetar (Lettore di lingua araba - Università del Salento), Antonio Ciniero (Ricercatore ICISMI). A coordinare i lavori della giornata Vitantonio Gioia (Presidente ICISMI).
 
A tutti i partecipanti saranno distribuite gratuitamente, fino ad esaurimento, le copie dei due volumi.
 
Il "Dossier Statistico Immigrazione" è il primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati statistici sul tema dell’immigrazione. Curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e dal 2004 dal Centro Studi e Ricerche IDOS, con la collaborazione di strutture pubbliche e del mondo sociale, si propone di rispondere alla necessità di studiosi, funzionari e operatori di avvicinarsi al mondo dell'immigrazione o approfondirne singoli aspetti, in maniera equilibrata e scevra da pregiudizi, avvalendosi del supporto dei dati statistici. Il gruppo del Centro Studi e Ricerche IDOS ha voluto fin dall’inizio fondere armoniosamente il rigore necessario per raccogliere e interpretare i dati statistici con l’impegno per favorire la conoscenza e il dibattito sull’immigrazione in ambito sociale, proponendosi come un vero e proprio sussidio operativo.
 
Il volume “Le migrazioni qualificate in Italia: ricerche, statistiche, prospettive” è una ricerca dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” che analizza quanto finora è stato pubblicato sul tema delle migrazioni qualificate, raccogliendo i dati statistici disponibili, sia riguardo al fenomeno dell’emigrazione qualificata, che coinvolge gli italiani, sia quello dell’immigrazione qualificata verso l’Italia.
L’emigrazione di un numero crescente di italiani, che, fino a qualche tempo fa, si pensava ormai relegata a un ricordo del passato, è ripresa con due caratteristiche prima assenti che il testo analizza attentamente: nei flussi attuali sono coinvolti in prevalenza giovani italiani, in larga misura diplomati e laureati. Rispetto ai cittadini immigrati in Italia, dalla ricerca si evince che, se all’inizio del Duemila i migranti con istruzione superiore e terziaria erano un sesto del totale, oggi sono cresciuti fino a divenirne la metà. Ci troviamo quindi di fronte a quote crescenti di soggetti sia mediamente che altamente scolarizzati, aspetto spesso trascurato quando di parla delle questioni migratorie.

Nessun commento: